corsi

Corsi e percorsi di gruppo: la formazione sensibile
Periodicamente, conduco corsi di Formazione Sensibile, sia online che in presenza, per acquisire strumenti e avviare processi:
di guarigione dalle ferite emotive
di comprensione di come sentirsi a proprio agio nel mondo
Ogni corso è un percorso di crescita personale, con esperienza pratica e condivisione di gruppo.

la comunicazione empatica
Percorso per piccoli gruppi di lavoro
5 incontri sia didattici che di pratica
2 ore insieme ogni due settimane
Il tipo di linguaggio col quale comunichiamo può avere un impatto molto forte sulle nostre vite e sulla qualità delle nostre relazioni.
Le parole che pronunciamo quando siamo, ad esempio, arrabbiati, tristi, amareggiati oppure quando ci lamentiamo, giudichiamo e via dicendo, possono aprire ferite emotive profonde in noi e nell’altro.
Siamo figli di una cultura che ci insegna a orientare la nostra attenzione su ciò che accade “fuori di noi”. Impariamo presto a chiederci “che cos’è che gli altri pensano che sia giusto che io dica e faccia?” e a comportarci di conseguenza.
Abbiamo imparato presto a scollegarci da quello che accade dentro di noi, dai nostri sentimenti e bisogni.
E’ fondamentale, perciò, ascoltare e sorvegliare consapevolmente ciò che diciamo, tanto nel dialogo interno quanto in quello esterno.
Grazie alla Comunicazione Non Violenta (CNV) di Marshall Rosenberg, possiamo allenare la presenza e una connessione sempre più profonda coi nostri sentimenti e bisogni, calmando il vortice dei pensieri e delle emozioni e avanzando richieste che arricchiscono le vite di tutti.
La CNV è uno strumento, o meglio un processo, che ci aiuta a comunicare con onestà e chiarezza, permettendo alla nostra naturale empatia di sbocciare, a vantaggio di una migliore qualità della vita sociale, familiare e lavorativa.
Invece di limitarsi a essere reazioni automatiche e abituali, grazie alla CNV, le nostre parole possono diventare risposte coscienti basate sulla solida consapevolezza:
di ciò che osserviamo senza valutare
Per conoscere le date e avere informazioni contattami qui

VOICE DIALOGUE – l’Io costituito da una moltitudine di parti
Percorso per piccoli gruppi di lavoro
5 incontri sia didattici che di pratica
2 ore insieme ogni due settimane
Un percorso per ritornare alla piena guida della tua vita, imparando a fare amicizia con tutte le parti di te. Conoscere la tua personalità e arrivare alla tua essenza è un viaggio concreto di consapevolezza, che porta con sè autoefficacia e una trasformazione tangibile.
Approfondiremo insieme le parti primarie in cui ti riconosci e riporteremo alla luce quelle parti che invece sono state rinnegate nel processo selettivo iniziato a partire dall’infanzia. Questo ti consentirà di ritornare alla tua integrità di Centro Consapevole, dove ogni Io trova il suo posto e nello stesso tempo tu diventi il centro decisionale, al di là dei vari Io che ti abitano.
Le parti di te smettono di governarti o di sabotarti, perché sei tu che passi alla guida e scegli di volta in volta, consapevolmente e armoniosamente, quali attivare nelle diverse situazioni.
Questo percorso è di natura esperienziale e intuitiva, dove oltre agli aspetti teorici, lavoriamo insieme con il metodo del Voice Dialogue e le sue pratiche molto semplici e intuitive.
Imparerai un metodo che potrai utilizzare nella tua vita, quando senti di perdere il tuo centro. Oltre a ricostruire la tua integrità e ritornare ad una buona politica interna, porti a casa l’autonomia attraverso una bussola che potrai usare quando senti che l’equilibrio vacilla.
Prenota una call gratuita per saperne di più.

conoscere e gestire il tratto dell’alta sensibilità
Ciclo di webinar di approfondimento
sui diversi aspetti del tratto
2 ore insieme una volta al mese
Il tratto dell’alta sensibilità è una caratteristica innata, non patologica, che, ad oggi, si stima riguardare circa il 30% della popolazione, ovvero una persona su quattro.
E’ caratterizzato da un “sentire” più amplificato, da una percezione dei dettagli sottili dell’ambiente e delle relazioni sociali, che altri non percepiscono e da un processamento più profondo delle informazioni.
Tutto questo rende le persone altamente sensibili (PAS), da una parte, più empatiche e creative, dall’altra, più facilmente soggette a sovra stimolazione e sovraccarico.
Questo modo di percepire il mondo intorno a sé, diverso dalla maggioranza, può essere vissuto dalle persone altamente sensibili con disagio e sofferenza, soprattutto se non viene riconosciuto, accolto, sostenuto e valorizzato.
Alcune difficoltà che le persone altamente sensibili possono incontrare nel quotidiano sono:
disconnessione dai propri bisogni
tendenza a perdersi nel rimuginìo e nella ruminazione
difficoltà a dire “no”
difficoltà a prendere posizioni e decisioni
costante dispersione di energie
contagio emotivo
scarsa autostima
paura del rifiuto
paura del giudizio e delle critiche
Questo ciclo di webinar ti darà la possibilità di approfondire i diversi aspetti del tratto e come essi agiscono in te, unitamente agli altri aspetti della tua personalità. Avrai la possibilità di confrontarti con altre persone altamente sensibili e acquisire strategie per sentirti a tuo agio nei vari ambiti della vita (relazionale, familiare, lavorativo).
Per conoscere le date e avere informazioni contattami qui

temi sensibili
Oltre alle formazioni descritte, conduco seminari e workshop sul territorio e online dedicate ai Temi Sensibili, per sviluppare attitudini che favoriscono una vita consapevole e armoniosa con se stessi e con il prossimo, basati sul mio metodo La Via Sensibile
Esprimere la gratitudine
Espandere le 4 Alte Qualità:
amorevole gentilezza, compassione, gioia compartecipe, equanimità
Riscrivere la tua storia:
chiudere le situazioni rimaste aperte, sospese e quelle che non si possono cambiare, sciogliere i legami disfunzionali
sanare il rapporto con i propri genitori e imparare ad essere genitori di se stessi
Per conoscere date e ricevere informazioni sulle mie proposte formative e laboratori, scrivimi un messaggio qui
«LA TUA VISIONE DIVENTA CHIARA SOLO QUANDO GUARDI DENTRO IL TUO CUORE.
CHI GUARDA FUORI, SOGNA. CHI GUARDA DENTRO, SI SVEGLIA.»
– CARL GUSTAV JUNG –